Blog > Angeli
ANGELI E CRISTALLI
SCOPRI I CRISTALLI ASSOCIATI AD OGNI ARCANGELO

ARCANGELO: CHAMUEL
COLORE: Rosa.
CORPO CELESTE: Venere.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Venerdì.
CARATTERISTICHE: Pace e armonia.
CRISTALLI ASSOCIATI: Quarzo Rosa, Rodonite.
Chamuel, il cui nome significa “colui che vede Dio”, è spesso associato all’amore, alla compassione e alla pace. Si ritiene che questo arcangelo aiuti nelle questioni di cuore, sia che si tratti di guarire dal dolore emotivo, di trovare l’amore o di sviluppare l’amor proprio. Egli viene invocato anche per ricevere assistenza nel ritrovare ciò che è perduto (oggetti, indicazioni, obiettivi e realizzazione personale).
ARCANGELO: GABRIELE
COLORE: Bianco.
CORPO CELESTE: Luna.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Lunedì.
CARATTERISTICHE: Purezza e santità.
CRISTALLI ASSOCIATI: Howlite, Pietra di Luna.
Noto per la purezza, la verità e la chiarezza, l’Arcangelo Gabriele è fonte di ispirazione e illuminazione: non a caso, è lui che annuncia a Maria la nascita di Gesù.
È anche considerato “forza che nutre”, in grado di donare conforto e sostegno a quanti intraprendono nuovi viaggi o affrontano cambiamenti radicali.
ARCANGELO: JOPHIEL
COLORE: Giallo.
CORPO CELESTE: Mercurio.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Mercoledì.
CARATTERISTICHE: Bellezza e creatività.
CRISTALLI ASSOCIATI: Ambra, Corniola.
Jophiel, il cui nome significa “bellezza di Dio”, è conosciuto come arcangelo di bellezza, creatività e gioia. Viene spesso invocato per eliminare disordine e portare armonia in pensieri, sentimenti e ambiente circostante. Promuove ottimismo e positività, aiutando a vedere la bellezza della vita e incoraggiando arte e creatività.
ARCANGELO: MICHELE
COLORE: Blu.
CORPO CELESTE: Sole.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Domenica.
CARATTERISTICHE: Protezione, fede, coraggio e forza.
CRISTALLI ASSOCIATI: Labradorite, Lapislazzuli, Ossidiana Nera, Tormalina Nera.
Protettore e guida per antonomasia, l’arcangelo Michele, spesso considerato il capo degli arcangeli, è venerato per il coraggio incrollabile, la forza e il ruolo di guerriero spirituale.
Viene spesso invocato per la protezione contro la negatività e per superare i momenti difficili: è anche mentore nei viaggi spirituali, fornendo chiarezza e direzione a coloro che cercano il proprio cammino.
ARCANGELO: RAFFAELE
COLORE: Verde.
CORPO CELESTE: Mercurio.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Mercoledì.
CARATTERISTICHE: Guarigione e prosperità.
CRISTALLI ASSOCIATI: Amazzonite e Avventurina Verde.
L’Arcangelo Raffaele, considerato guaritore divino, sovrintende alla salute e al benessere, e venendo spesso invocato nelle pratiche di guarigione da malattie e affrancamento dalle dipendenze.
ARCANGELO: URIEL
COLORE: Rosso.
CORPO CELESTE: Marte.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Martedì.
CARATTERISTICHE: Saggezza e illuminazione.
CRISTALLI ASSOCIATI: Diaspro Rosso, Occhio di Tigre.
Il suo nome significa “luce di Dio” o “fuoco di Dio”, e, considerato arcangelo della saggezza, viene spesso invocato in qualità di guida intellettuale, per la risoluzione di problemi pratici e per consiglio durante i momenti difficili: in generale, illumina il percorso verso la comprensione spirituale.
ARCANGELO: ZADKIEL
COLORE: Viola.
CORPO CELESTE: Giove.
GIORNO DELLA SETTIMANA: Giovedì.
CARATTERISTICHE: Misericordia e trasformazione.
CRISTALLI ASSOCIATI: Ametista.
Il suo nome significa “giustizia di Dio”, ed è associato al perdono, alla misericordia e alla trasformazione: aiuta a lasciar andare sentimenti e ricordi negativi, contribuendo a perdonare sé stessi e gli altri; contribuisce a trasformare l’energia da negativa in positiva.

INTRODUZIONE ALL’ANGELOLOGIA
L’angelologia (dal greco anghelos, “messaggero”) è lo studio – relativo a natura, gerarchia, funzioni e attività – delle entità che assolvono al ruolo di “intermediari” fra il mondo celeste e quello terreno: le tre grandi religioni monoteistiche (Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo), pur con alcune differenze, riconoscono la preziosa funzione di tali entità, definite genericamente angeli, descritti come esseri di luce dotati di grande potere e saggezza.
L’angelologia – soprattutto nella tradizione cabalistica – associa specifici angeli custodi a specifiche date di nascita: in realtà, gli angeli, oltre che un ruolo di guida e protezione, rivestono anche funzioni di consiglio e “illuminazione”, conforto e rassicurazione, “pungolo” creativo finalizzato alla realizzazione personale.
Sebbene nel linguaggio comune angelo e arcangelo siano spesso utilizzati come sinonimi, esistono fra essi differenze sostanziali:
Gli arcangeli occupano una posizione più alta nella gerarchia angelica rispetto agli angeli: sono spesso considerati loro leader o comandanti.
Gli angeli sono generalmente messaggeri e protettori, svolgendo compiti specifici per aiutare gli esseri umani; gli arcangeli, invece, hanno ruoli più ampi e significativi.
Esistono molti angeli, a fronte di un numero limitato di arcangeli: comunemente, si riconoscono sette arcangeli, ognuno associato a un raggio di luce, contraddistinto da un dato colore e da specifiche qualità spirituali.
Secondo la descrizione dell’Albero della Vita cabalistico (un diagramma simbolico utilizzato nella Cabala, tradizione mistica ebraica, il quale rappresenta la struttura dell’universo e il percorso spirituale che l’anima deve compiere per raggiungere l’illuminazione e la connessione con il divino), le entità angeliche gerarchizzate come segue.
Prima Triade, composta da:
Serafini. I più vicini a Dio, sono noti per il loro amore ardente e la loro devozione assoluta: cantano incessantemente lodi di Dio e, con la loro sola presenza, illuminano l’universo. Ricevono idee e direttive per l'evoluzione cosmica, hanno sei ali e sono pieni di occhi.
Cherubini. Custodi della saggezza divina, sono rappresentati con quattro ali, quattro facce (umana, bovina, leonina, aquilina) e coperti di occhi, a simboleggiare la capacità di vedere e conoscere ogni cosa; rivelano intuizioni e pensieri riguardanti l’evoluzione planetaria. Hanno quattro ali e quattro facce (umana, bovina, leonina, d'aquila) Proteggono i luoghi sacri e la conoscenza divina.
Troni. Associati alla giustizia e all’autorità divina, sono raffigurati come ruote di fuoco scintillanti. Traducono in opera la sapienza e il pensiero elaborato al di sopra di loro dai Cherubini.
Seconda Triade, composta da:
Dominazioni. Responsabili dell’ordine divino, coordinano le attività degli angeli “inferiori” e garantiscono che l’ordine celeste sia mantenuto.
Virtù. Apportatori di benedizioni, trasmettono la grazia divina e assistono nell’esecuzione dei miracoli. Da essi discende la formazione della coscienza di gruppo che accomuna le specie animali, mentre nei riguardi dell’umanità esercitano influssi di portata ancora più vasta di quelli delle Potestà; guidano le arti e le scienze.
Potestà. Guardiani delle leggi divine e protettori contro le forze del male, assicurano che l’ordine morale sia rispettato, mentre supervisionano le attività umane.
Terza Triade, composta da:
Principati. Governano le nazioni e i grandi gruppi di persone, così da assicurare che i piani divini siano eseguiti a livello collettivo.
Arcangeli (detti anche angeli della presenza o angeli del volto perché rivolti costantemente a Dio).
Messaggeri divini di alto rango, svolgono compiti speciali e “delicati”.
Per la tradizione cristiana, gli arcangeli sono Michele, Gabriele e Raffaele, ma l’Ebraismo e altre fonti esoteriche parlano di sette arcangeli principali, che includono anche Chamuel, Jophiel, Uriel e Zadkiel.
Va tuttavia considerato che 7 è numero simboleggiante completezza e perfezione: gli arcangeli sarebbero 7 come i cieli, gli astri mobili, i giorni della settimana, i piani di esistenza spirituale o thetahealing, ecc.
Angeli. Spesso conosciuti come angeli custodi, sono i protettori personali degli individui nella quotidianità.
L’angelologia incontra altre discipline, cristalloterapia in primis, laddove, secondo la tradizione ebraico-cristiana – ciascuno dei sette arcangeli emana raggi di uno specifico colore, il quale “risuona” con il colore e con le vibrazioni dei diversi cristalli (il colore, da un punto di vista spirituale, oltre che variazione cromatica, è energia, simbolo, “funzione”).
Tuttavia, poiché esiste il libero arbitrio umano, gli arcangeli entrano in contatto con gli esseri umani solo se specificamente “chiamati”: essendo dotate di vibrazioni molto alte, le energie degli arcangeli possono essere colte soltanto in condizioni di estremo “abbandono”, come durante la meditazione e la preghiera.
Quando gli arcangeli entrano in contatto con loro, alcune persone percepiscono brividi, calore, grande tranquillità o carezze sul viso, persino la sensazione di essere abbracciate: pensando al colore dei raggi ed al rispettivo simbolismo, si può invocare l’arcangelo appropriato.