
LABRADORITE
Cristallo di Magia
INTRODUZIONE
La Labradorite deve il suo nome alla località in cui fu scoperta, il Labrador, una penisola del Quebec, in Canada, intorno al XVIII secolo.
Apprezzata esteticamente per i suoi brillanti riflessi multicolori, che producono l’effetto ottico noto come labradorescenza, sembra evocare le sfumature cromatiche dell’aurora boreale, facendo metaforicamente da ponte tra la terra, il cielo e l’universo.
Spesso chiamata pietra dei maghi, la Labradorite favorisce l’espansione spirituale, l’intuizione psichica, il potere interiore: è pietra, misteriosa e magnetica, di cambiamento, fascino e magia, oltre che amuleto di protezione dalle energie negative.
Incoraggia a comprendere e seguire il percorso scelto dall’anima prima dell’incarnazione terrena, mostrando la vita in un’ottica nuova, insegnando a cogliere la presenza divina anche nelle situazioni quotidiane: armonizza le vibrazioni del momento con quelle del proprio progetto divino, inducendo all’apertura al mondo circostante.
Va distinta dalla Pietra di Luna, cui pure somiglia: mettendo entrambe alla luce del sole, la Labradorite produce riflessi azzurrastri e metallici; la Pietra di Luna, limpidi, su sfondo biancastro.
UN PO’ DI STORIA
La Labradorite fu scoperta da missionari moravi nel XVIII secolo, e da loro utilizzata per evangelizzare i nativi canadesi, compresi gli Inuit; un geologo di nome Foster le diede il nome di Labradorite in riferimento al luogo di scoperta.
Secondo le leggende del popolo Inuit, popolo che vive a cavallo degli attuali Groenlandia, Canada e Stati Uniti, la Labradorite scese dal cielo durante le aurore boreali, intrappolando al suo interno i loro magnifici giochi di luce.
Gli Inuit usavano la pietra come talismano di protezione contro maledizioni e spiriti maligni.
PROPRIETA’ E BENEFICI SU SPIRITO E ANIMA
La Labradorite, spesso utilizzata da guaritori, sciamani e da coloro – gli onironauti – che sono in cerca di sogni lucidi, è cristallo ideale per lavorare sul campo spirituale: insegna a riconoscere le lezioni di vita e le opportunità di crescita anche nei momenti più difficili, diradando la confusione e donando la saggezza necessaria a prendere decisioni giuste.
Allontana disperazione e depressione, combatte coazioni a ripetere che negativizzano la vita e contribuisce alla presa di coscienza relativa a pensieri ed atteggiamenti che, pur acquisiti, non fanno realmente parte della propria personalità.
La Labradorite aiuta a vivere più serenamente i cambiamenti, soprattutto se inconsciamente si ha la tendenza a seguire acriticamente il flusso, e rende mentalmente più lucidi, così da identificare le vere cause dei problemi ed elaborare soluzioni creative.
La labradorite rafforza le capacità profetiche e medianiche, favorisce il viaggio interiore e protegge l’aura: conduce alla propria illuminazione spirituale, facendo emergere credenze inconsce fautrici di malessere.
PROPRIETA’ E BENEFICI SU MENTE ED EMOZIONI
La Labradorite favorisce l’introspezione e la presa di coscienza dei blocchi psicoemotivi che inducono alla ripetizione dei medesimi comportamenti nocivi: libera dai modelli familiari, amicali e sociali, evitando che ci si senta vittime altrui o impediti nel cambiare la propria vita.
È la pietra adatta a chi dà importanza eccessiva all’apparenza o viceversa a chi non si accetta fisicamente, poiché aiuta a trovare l’equilibrio tra l’aspetto interiore e quello esteriore.
Esalta il fascino personale, risveglia i talenti nascosti e rasserena quando ci si trova in eventi sociali.
Sviluppa ed equilibra i poteri psichici, quando si pensa di non possederli o li si blocca per timore di non riuscire a controllarli: aiuta a farli emergere ed insegna a dominarli.
La Labradorite protegge dai vampiri energetici e rinforza l’aura, impedendo agli altri di prosciugare le energie vitali e di svilire la volontà.
PROPRIETA’ E BENEFICI SUL CORPO
● Attiva i meccanismi di autoguarigione del corpo.
● Fortificando il sistema immunitario, è indicata contro raffreddore, mal di gola, colpi d’aria, reumatismi e per mitigare la sensazione di freddo.
● Utile per trattare le dipendenze da fumo e alcool.
● Allevia nausea, bruciore di stomaco, gastrite e crampi alla pancia.
● Agisce contro torcicollo, dolore alla nuca, dolore e nevralgia alle braccia e alle spalle, problemi alle prime vertebre toraciche.
● Equilibra gli ormoni durante la fase premestruale.
● Abbassa e regola la pressione sanguigna.
● Utile per malattie del fegato e della cistifellea, e per l’enfisema polmonare.
● Adatta per curare reumatismi e gotta.
RAPPORTO CON I CHAKRA
La Labradorite è particolarmente efficace sul 6° Chakra (Chakra del Terzo Occhio o Ajna), risvegliando, soprattutto durante la meditazione, abilità psichiche intorpidite.
Posizionandola sul 7° Chakra (Chakra della Corona o Sahasrara), consente di entrare in profonda connessione con l’energia universale.
Indossata all’altezza del 5° Chakra (Chakra della Gola o Vishuddha), incentiva la libertà di espressione e mitiga problemi respiratori.
Sul 4° Chakra (Chakra del Cuore o Anahata), aiuta ad aprirsi all’amore, dandosi la possibilità di accoglierlo nella propria vita.
Sul 3° Chakra (Chakra del Plesso Solare o Manipura), tiene a freno la gelosia e migliora le capacità comunicative, rendendo più efficaci le modalità con cui ci si relaziona agli altri.
UTILIZZO E CURA
Il cristallo di Labradorite, come ogni altro cristallo, va innanzitutto – se necessario – pulito da polvere o impurità superficiali, con un panno morbido di cotone naturale.
Esso va poi purificato (per liberarlo dalle energie negative, o comunque estranee, assorbite), ricaricato (per fornirgli nuova energia), infine attivato con l’energia personale del proprietario (è sconsigliabile che altre persone tocchino in generale il cristallo dopo l’attivazione).
Purificazione, ricarica e attivazione vanno ripetute più volte nel corso della vita del cristallo, poiché l’energia della pietra risente delle energie (anche di quelle del proprietario) con cui viene a contatto.
Per capire se la pietra necessita di purificazione e conseguente ricarica e attivazione, occorre far caso a quando, maneggiandola, si manifesta un senso di malessere generalizzato e/o capogiro in chi la possiede, o a quando il proprietario la percepisce “scarica”.
La purificazione può esser fatta con vari metodi, fra cui:
● Fumigazione con Palo Santo
Accendere un bastoncino di Palo Santo e avvolgere il cristallo con il fumo.
● Sale
Su un piattino da caffè mettere del sale grosso e, poggiato su di esso, un recipiente di vetro (altri materiali non consentono il passaggio di energia) con dentro il cristallo (il contatto diretto con il sale può danneggiare il cristallo). Il vetro permette di scaricare le vibrazioni nel sale, il quale imprigiona le vibrazioni negative. Dopo aver purificato la pietra, si lasci sciogliere il sale nel lavandino, ringraziandolo ed evitando di riutilizzarlo per altri cristalli. È consigliabile lasciare la pietra a scaricare come sopra indicato per un tempo di circa due ore (non oltre, così da evitare di compromettere l’impronta energetica della pietra).
Per ricaricare la Labradorite, sono particolarmente efficaci i seguenti metodi:
● Luna
Nottetempo, esporre la pietra ai raggi diretti della luna crescente o piena.
Per la purificazione e la ricarica, evitare: luce solare, acqua.
NELLA VITA QUOTIDIANA
● Posizionata accanto durante il sonno, aiuta l’insorgenza di sogni lucidi.
● Tenuta vicina nei luoghi di lavoro, stimola produttività e creatività.
● Indossata come ciondolo, posizionata nella stanza o tenuta in mano, rende più efficace la meditazione.
● Tenuta in mano quando si è eccessivamente stressati, aiuta a rilasciare l’energia mentale in eccesso.
● Posizionata sulla nuca, sblocca l’energia nella zona del collo.
● Sulle spalle, allevia dolori reumatici.
● Tenuta a contatto di pelle, favorisce la sensazione di protezione e allontana quelle di disagio e pericolo.
ABBINAMENTI CON ALTRI CRISTALLI
● Labradorite e Ametista
Questa combinazione calma la mente e favorisce la crescita spirituale.
È fortemente sconsigliato abbinare la Labradorite con il Turchese (le rispettive energie si annullano vicendevolmente) e con l’Occhio di Tigre (indossati insieme possono causare malessere).
CURIOSITA’
● È sacra a Arianrhod, dea gallese delle stelle e della luna che vive nell’Aurora Boreale ed a Cerridwen, dea celtica della conoscenza e dell’ispirazione, ma anche della magia e del ciclo di vita, morte e rinascita.
● In astrologia, è associata al segno della Bilancia, dello Scorpione e del Sagittario, ed al pianeta Urano.
● Secondo la numerologia, corrisponde a: 2 (pregi: intuizione, sensibilità, cooperazione, diplomazia; difetti: indecisione, passività, dipendenza dagli altri), 7 (pregi: spiritualità, intuizione, saggezza, introspezione; difetti: isolamento, riservatezza, ipercriticismo), 9 (pregi: compassione, umanitarismo, saggezza, altruismo; difetti: disillusione, cinismo, eccessiva abnegazione).
● Nell’angelologia, corrisponde a Michele, arcangelo associato a protezione, fede, coraggio e forza.
● È dotata di energia yin (femminile).
● È collegata all’elemento Aria.

