Blog > Schede > Avventurina Verde > Scopri di più

AVVENTURINA VERDE
Cristallo di Opportunità
INTRODUZIONE
L’Avventurina Verde viene definita pietra delle opportunità, essendo un cristallo in grado di alimentare un atteggiamento ottimistico e di giocosa leggerezza nei confronti della vita, oltre ad attrarre prosperità e fortuna.
Aiuta a vivere senza troppi condizionamenti ed è l’ideale per chi fa (o intende fare) della semplicità, dell’autenticità e dell’essenzialità uno stile di vita.
Attiva l’immaginazione, l’entusiasmo e l’inventiva e aiuta i più timidi a “rompere il ghiaccio”, fornendo grande spinta alla socialità ed all’intraprendenza.
Armonizza mente e cuore, sanandone i conflitti, contribuisce al buonumore e infonde ottimismo per ogni nuovo inizio.
È un potente volano per la crescita personale.
Rappresenta la più alta espressione di femminilità e intelletto, intesi come compassione, accoglienza, cura, amore, creatività e capacità di reificare le proprie idee.
Esiste una varietà chiamata Avventurina Orientale o Pietra di Sole, caratterizzata da riflessi interni rossi, dovuti all’abbondanza di depositi di Ematite.
UN PO’ DI STORIA
Il nome Avventurina (da a ventura, cioè «per caso») fu coniato nel XVIII secolo, quando un soffiatore di vetro di Murano scoprì accidentalmente un vetro con inclusioni di rame scintillanti di luce dorata.
Nell’antica Cina, l’Avventurina era considerata sacra poiché generatrice di opportunità, dunque utilizzata come talismano per attrarre ricchezza e prosperità, oltre ad esser sacra a Kuan-Yin (dea della misericordia e della compassione).
In India, apprezzandone le proprietà curative e spirituali, la usavano per potenziare la creatività e stimolare la percezione.
Secondo la leggenda, i Tibetani la impiegavano per la cura della miopia, probabilmente ritenendo che fosse in grado di donare la vista (fisica e spirituale): le antiche statue tibetane avevano occhi in Avventurina, forse per poter vegliare sull’essere umano.
PROPRIETA’ E BENEFICI SU SPIRITO E ANIMA
L’Avventurina Verde aiuta a vedere del buono nelle piccole cose quotidiane: da qui, aprendo il cuore alla positività, accresce autostima e consapevolezza, le quali a loro volta facilitano il raggiungimento degli obiettivi.
Infonde calma e pace interiore, oltre ad armonizzare, riequilibrare e rigenerare.
Aumenta la voglia e il grado di indipendenza, disattivando titubanza e paura.
È in grado di purificare i vari corpi (fisico, mentale, emozionale ed eterico) facilitando la centratura ed espandendo le capacità del Chakra del Terzo Occhio (6° Chakra o Ajna).
Aiutando a coltivare un rapporto sano con sé e con gli altri, è indicata in caso di ansie ed insoddisfazioni sentimentali ed emotive, e nel caso di rapporti tossici.
Contrasta l’ira, l’aggressività e la malizia, oltre a stimolare percezione ed intelligenza.
Se in tonalità più scura, supporta chi vorrebbe porre maggiore attenzione allo spirito, ma tiene il focus sul dolore fisico.
PROPRIETA’ E BENEFICI SU MENTE ED EMOZIONI
L’Avventurina Verde è nota per la capacità di infondere calma e pace interiore, così da ridurre stress e ansia.
Bilanciando le emozioni, promuove l’equilibrio emotivo, aiutando a gestire le situazioni di conflitto, attivando la calma in momenti di tensione e contribuendo a vedere il “bicchiere mezzo pieno”.
È la pietra perfetta per quanti siano in cerca d’ispirazione: nonostante risvegli la creatività, non “pompa” l’ego, piuttosto aiuta a riconoscere idee di valore (altrui, non soltanto proprie), attribuendo loro il giusto merito.
L’Avventurina Verde sviluppa il desiderio di confronto con gli altri e l’empatia necessaria verso chi ha bisogno di una parola di conforto.
Promuove la chiarezza mentale e la comprensione del proprio ruolo nella vita, rinvigorendo la capacità di prendere decisioni ponderate.
Bilancia le energie maschili e quelle femminili, “normalizzando” le emozioni e rendendo la realtà percepita più gradevole.
PROPRIETA’ E BENEFICI SUL CORPO
● Bere alcune gocce di elisir di Avventurina (ottenuto immergendo la pietra in acqua ed esponendo il tutto alla luce del sole per circa cinque ore), o usarlo per tamponare le parti interessate, cura disturbi della pelle (allergie, acne, forfora, eczemi, orticaria, prurito, psoriasi), specialmente se derivanti da traumi affettivi.
● Applicata in prossimità della lesione, favorisce la cicatrizzazione delle ferite.
● È indicata in caso di problemi alla spina dorsale.
● Abbassa il livello di colesterolo nel sangue, accelerando il metabolismo dei grassi.
● Ha un’azione benefica sul timo e sul sistema nervoso.
● Tenendola poggiata sulle tempie, reca sollievo agli occhi stanchi e affaticati, aumentando le facoltà visive.
● Previene l’emicrania.
RAPPORTO CON I CHAKRA
L’Avventurina Verde agisce soprattutto sul 4° Chakra (Chakra del Cuore o Anahata), intervenendo quando, bloccato o squilibrato, provoca sentimenti di solitudine, paura e mancanza di autostima.
Sempre posta sul cuore, aiuta a riprendersi da una delusione d’amore.
In forma di collana, l’energia della pietra riempie l’intera aura dell’indossatore, andando via via a regolarizzare le funzioni di ogni parte del corpo, in special modo ove vi sia maggiore disarmonia.
Il cristallo di Avventurina Verde va poggiato sul 4° Chakra (Chakra del Cuore o Anahata); se si vuol rafforzarne l’effetto, possono aggiungersi altre due pietre: una sulla punta dello sterno e l’altra sul punto di unione delle clavicole con lo sterno.
UTILIZZO E CURA
Il cristallo di Avventurina Verde, come ogni altro cristallo, va innanzitutto – se necessario – pulito da polvere o impurità superficiali, con un panno morbido di cotone naturale.
Esso va poi purificato (per liberarlo dalle energie negative, o comunque estranee, assorbite), ricaricato (per fornirgli nuova energia), infine attivato con l’energia personale del proprietario (è sconsigliabile che altre persone tocchino in generale il cristallo dopo l’attivazione).
Purificazione, ricarica e attivazione vanno ripetute più volte nel corso della vita del cristallo, poiché l’energia della pietra risente delle energie (anche di quelle del proprietario) con cui viene a contatto.
Per capire se la pietra necessita di purificazione e conseguente ricarica e attivazione, occorre far caso a quando, maneggiandola, si manifesta un senso di malessere generalizzato e/o capogiro in chi la possiede, o a quando il proprietario la percepisce “scarica”.
La purificazione può esser fatta con vari metodi, fra cui:
● Fumigazione con Palo Santo
Accendere un bastoncino di Palo Santo e avvolgere il cristallo con il fumo.
● Sale
Su un piattino da caffè mettere del sale grosso e, poggiato su di esso, un recipiente di vetro (altri materiali non consentono il passaggio di energia) con dentro il cristallo (il contatto diretto con il sale può danneggiare il cristallo). Il vetro permette di scaricare le vibrazioni nel sale, il quale imprigiona le vibrazioni negative. Dopo aver purificato la pietra, si lasci sciogliere il sale nel lavandino, ringraziandolo ed evitando di riutilizzarlo per altri cristalli. È consigliabile lasciare la pietra a scaricare come sopra indicato per un tempo di circa due ore (non oltre, così da evitare di compromettere l’impronta energetica della pietra).
Per ricaricare l’Avventurina Verde, sono particolarmente efficaci i seguenti metodi:
● Luce lunare
Esporla ai raggi della luna crescente o piena per tutta la notte.
● Terra
Una volta inserita in un sacchetto di cotone (o in un fazzoletto di carta piegato a due), adagiare (evitando di sotterrarla) la pietra su un terreno asciutto, in un vaso o in un giardino meglio giardino in cui siano presenti piante in buona salute (piante in cattiva salute risentirebbero ulteriormente della negatività rilasciata dalla pietra) ed attendere cinque ore e mezza necessarie per purificarla e rigenerarla completamente.
Si tenga presente che, quando si purifica o ricarica una pietra con la terra, occorre poi procedere con una nuova attivazione (tenendo per un minuto nella mano dominante il cristallo).
Per la purificazione e la ricarica, evitare: acqua, luce solare.
NELLA VITA QUOTIDIANA
L’Avventurina Verde è un cristallo versatile che può arricchire la vita quotidiana con fortuna e prosperità.
Indossandola (soprattutto in forma di collana) si beneficia della sua energia positiva in qualsiasi luogo e momento della giornata.
Inserendola nella federa del cuscino durante il sonno, aiuta il rilassamento e favorisce la guarigione emotiva.
Mettendola nel portafogli o nella borsa, attira prosperità finanziaria e protegge le finanze.
Posizionandola negli spazi di studio o di lavoro, contribuisce alla creazione di un ambiente armonioso, alla riduzione dello stress e alla prosperità finanziaria.
Gli animali possono beneficiare delle proprietà terapeutiche dell’avventurina, indossandola in forma di collare.
ABBINAMENTI CON ALTRI CRISTALLI
● Avventurina Verde e Ametista
L’Ametista è associata alla crescita spirituale e alla protezione psichica.
Abbinandola all’Avventurina Verde, si crea una sinergia tra la ricchezza materiale ed il benessere interiore.
● Avventurina Verde e Malachite
La Malachite è nota per aiutare a liberare emozioni sopite e a risolvere blocchi del cuore. Questa combinazione favorisce stabilità emotiva e crescita personale.
● Avventurina Verde e Quarzo Rosa
Il Quarzo Rosa è noto per favorire l’amore e l’apertura del cuore, mentre l’Avventurina è apportatrice di fortuna e prosperità: la combinazione aiuta a manifestare relazioni amorevoli e abbondanza finanziaria.
CURIOSITA’
● In cristalloterapia, è associata principalmente al 4° Chakra (Chakra del Cuore o Anahata).
● In astrologia, è associata al segno della Bilancia, del Toro e del Cancro, ed al pianeta Venere.
● Secondo la numerologia, corrisponde a: 3 (pregi: creatività, espressione, ottimismo, socievolezza; difetti: superficialità, dispersione, mancanza di concentrazione), 4 (pregi: stabilità, praticità, disciplina, affidabilità; difetti: ostinazione, rigidità, intransigenza), 5 (pregi: spirito d'avventura, libertà, adattabilità, curiosità; difetti: irrequietezza, impulsività, incostanza).
● Nell’angelologia, corrisponde a Raffaele, arcangelo associato a guarigione e prosperità.
● È dotata di energia yin (femminile).
● È collegata agli elementi Acqua e Aria.

